GAILLARDIA

La Gaillardia è una pianta ornamentale apprezzata per i suoi colori vivaci e per la fioritura prolungata, ideale per aiuole e bordure.

È originaria del Nord America dove cresce in praterie e ambienti aperti.

Prende il nome da Gaillard de Charentonneau, mecenate francese del 18° secolo, appassionato di botanica.

In inglese la pianta si chiama Blanket flower (fiore di coperta) per il suo aspetto che ricorda i motivi riprodotti sulle coperte tradizionali tessute a mano dai nativi americani. Essi utilizzavano questa pianta per scopi medicinali, come rimedio naturale per febbre e malattie della pelle.

È considerata un simbolo di resistenza e forza per la sua capacità di sopravvivere in condizioni difficili, quali climi aridi.

Al genere Gaillardia appartengono una trentina di specie erbacee, perenni o annuali. Nella nostra aiuola botanica è presente la specie perenne “aristata”, attributo che significa “barba” o “setola”, per i peli presenti al centro del fiore o per la leggera peluria sulle foglie e sul fusto.

Si distingue per il suo portamento eretto e i bellissimi fiori che si possono ammirare da fine primavera fino all’autunno.

La “aristata” ha steli che raggiungono un’altezza variabile dai 30 ai 70 cm. I fiori, simili a margherite, ma dai colori più caldi, misurano circa 7 cm di diametro, e sono caratterizzati da un bottone centrale rosso o giallo circondato da petali rossi con punte gialle. Le foglie hanno tonalità verde-grigio con forma lanceolata e arrivano fino a 15 cm di lunghezza. Ha radici profonde e resistenti alla siccità.

La Gaillardia è una pianta molto amata da api, farfalle e altri insetti impollinatori contribuendo così alla biodiversità.

FAMIGLIA Asteraceae
GENERE Gaillardia
TEMPERATURA Ideale tra 20° e 30°. Tollera temperature fino a -15°
ESPOSIZIONE Soleggiata
TERRENO Si adatta a diversi tipi di terreno purché ben drenati sabbiosi o poco fertili.
ANNAFFIATURA È resistente alla siccità, quindi irrigazione moderata.
CONCIMAZIONE Essendo pianta rustica non necessita di concimazioni frequenti, può essere utile all’inizio della primavera per favorire una buona crescita.
POTATURA Tagliare regolarmente i fiori appassiti per prolungare la fioritura ed eliminare le foglie secche anche per prevenire le malattie. Le specie perenni devono essere potate in autunno a circa 10 cm dal terreno.
PARASSITI Afidi, oidio e cocciniglie
FOGLIAME Le foglie sono di colore verde-grigio e possono essere lanceolate o lobate
FIORITURA Grande e vistosa, con colori variabili dal giallo al rosso e frequentemente sfumati o bicolori. Fiorisce dalla primavera all’autunno