
VERONICA SPICATA

La Veronica spicata appartiene ad un genere di oltre 300 piante erbacee annuali e perenni, rustiche e semirustiche.
E’ originaria dell’ Europa, specialmente mediterranea ma si trova anche in alcune zone dell’Asia occidentale. Ha un’altezza variabile tra i 20 e i 50 cm.
Ha foglie opposte, ovali o lanceolate, dentate ai margini e acuminate all’apice; sono di colore verde, ricoperte da una peluria che le rende un po’ argentee.
I fiori sono piccoli, in varie sfumature di azzurro, blu, viola, riuniti in racemi, grappoli terminali, lunghi 8-15 cm. Attirano api ed altri insetti impollinatori. Il frutto è una capsula.
La Veronica spicata è una erbacea perenne elegante, tappezzante, coltivata a scopo ornamentale nei giardini, nelle aiuole, come bordura e anche in vaso.
Questa pianta è usata in fitoterapia, anche se meno comunemente rispetto ad altre Veronica, per le sue proprietà antinfiammatorie, antireumatiche, per combattere la tosse e migliorare la digestione.
L’etimologia del genere è incerta, secondo alcuni è legata alla leggenda della Veronica, la donna che pulì il viso di Cristo durante la salita al Calvario, mentre l’appellativo della specie, spicata, si riferisce alle infiorescenze a forma di spiga.
FAMIGLIA | Scrophulariaceae |
GENERE | Veronica |
TEMPERATURA | Climi miti ma può tollerare temperature moderatamente fredde, fino a -10° |
ESPOSIZIONE | Soleggiata o parzialmente ombreggiata |
TERRENO | Si adatta a diversi tipi di terreni purché ben drenati e soleggiati |
ANNAFFIATURA | Regolare durante i periodi di crescita ma senza ristagni d’acqua |
CONCIMAZIONE | Leggera in primavera e fine estate, ma non necessaria se in terreno fertile e ben drenat |
POTATURA | Leggera dopo la fioritura |
PARASSITI | Pianta resistente, è poco soggetta; in alcuni casi afidi, lumache, ragnetto rosso |
FOGLIAME | Caduco, lanceolato e dentato ai margini, ricoperto da una leggera peluria; di colore verde medio |
FIORITURA | In estate, abbondante e prolungata, con infiorescenze a spiga lunghe circa 10-15 cm e principalmente con colore nelle varietà del blu-viola |