
ROSA RUGOSA

La rosa rugosa è una pianta a foglia decidua originaria dell’Asia orientale nota anche con il nome di Rosa del Giappone.
Si è in seguito diffusa con successo per la sua bellezza rustica e selvaggia e per la sua resistenza e adattabilità.
Ha foglie composte con margini seghettati e una caratteristica superficie ruvida da cui deriva il nome “rugosa”.
Ha rami spinosi, robusti, che possono raggiungere un’altezza di 2 m.
I fiori sono grandi, prevalentemente di colore rosa ma anche bianco o malva e profumano intensamente.
I frutti sono bacche rotonde di colore rosso-arancio, i cinorrodi, tipici di tutte le rose.
È dotata di un apparato radicale vigoroso che la rende una pianta utile per stabilizzare il suolo.
In virtù delle sue caratteristiche e della sua robustezza può formare siepi rustiche e anche difensive grazie alle sue spine che creano una barriera impenetrabile.
La rosa rugosa è utilizzata in erboristeria; i cinorrodi sono ricchi di vitamina C, hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e depurative. I fiori in infusione sono impiegati come rilassanti, cicatrizzanti e per le proprietà digestive.
In cucina i cinorrodi sono impiegati per marmellate e gelatine, per tisane e salse; i petali per dolci e insalate e per preparare l’acqua di rosa utile sia in cucina che in cosmetica; sono inoltre una fonte di cibo per gli animali selvatici durante la stagione fredda.
È una pianta ricca di significati simbolici; per la sua adattabilità a condizioni difficili è considerata emblema di forza interiore e di resilienza.
FAMIGLIA | Rosaceae |
GENERE | Rosa |
TEMPERATURA | Ideale tra i 15° e i 25° ma è molto resistente al freddo, fino a -30°, e alle temperature elevate |
ESPOSIZIONE | Preferisce la posizione soleggiata ma sopporta bene anche la mezz’ombra |
TERRENO | Si adegua a suoli diversi purché ben drenati |
ANNAFFIATURA | Pianta rustica, resistente alla siccità non necessita di annaffiature frequenti |
CONCIMAZIONE | In primavera |
POTATURA | Fine inverno, inizio primavera |
PARASSITI | Afidi, ragnetto rosso e cocciniglia |
FOGLIAME | Le foglie, di colore verde scuro, sono composte, con la superficie rugosa e margini seghettati |
FIORITURA | Dalla tarda primavera all’autunno |