
HEMEROCALLIS

Hemerocallis è una pianta erbacea perenne molto apprezzata per la bellezza e la durata delle sue fioriture.
È originaria dell’Europa centrale e dell’Asia.
Poche sono le specie, una trentina, ma si contano diverse migliaia di varietà.
Il suo nome deriva dal greco antico, combinando le parole “hēmera” che significa “giorno” e “kallos” che significa “bellezza”. Questo nome richiama il fatto che i fiori, molto belli e numerosissimi, hanno però una durata breve, fiorendo per un solo giorno. Spesso sono confusi con i gigli ma si tratta di piante molto più resistenti e facili da coltivare.
I fiori hanno una forma a campana e sono composti da sei petali. Possono essere di svariati colori e sfumature, bianco, giallo, rosa, viola, rosso e anche bicolori.
Sono attrattori di insetti impollinatori quali farfalle e api.
Le foglie, lunghe e strette a forma di nastro, sono disposte a rosetta alla base della pianta, formando un bel cespuglio che contribuisce alla bellezza della pianta. La lunghezza, a seconda delle varietà, può variare dai 30 ai 90 cm mentre la larghezza può raggiungere al massimo i 5 cm. La superficie è liscia e lucida.
L’Hemerocallis è molto resistente e si adatta ad una grande varietà di terreni e di climi differenti.
È una pianta ornamentale, utilizzata e apprezzata in aiuole e giardini per la sua bellezza e per l’abbondante fioritura, ma è anche commestibile, molto apprezzata in alcune cucine orientali.
Sono edibili sia i tuberi che i fiori. I fiori sono usati per insalate, fritture e per decorazioni di piatti. Si raccolgono al mattino quando sono freschi e ancora chiusi, per mantenere intatta la loro croccantezza.
In alcune culture, per la sua caratteristica di sbocciare e appassire in un sol giorno, simboleggia la bellezza e la fuggevolezza della vita.
FAMIGLIA | Lamiaceae (o Labiatae) |
GENERE | Origanum |
TEMPERATURA | Cresce bene tra i 15° e i 25°, tollera temperature elevate ma teme il gelo |
ESPOSIZIONE | Richiede molta luce ed esposizione in pieno sole |
TERRENO | Richiede terreno ben drenato, preferibilmente sabbioso, che non trattenga umidità |
ANNAFFIATURA | Va irrigata con moderazione |
CONCIMAZIONE | In primavera ed estate, ma in quantità limitata, trattandosi di pianta rustica |
POTATURA | In autunno |
PARASSITI | Afidi, cocciniglia, ragnetto rosso |
FOGLIAME | Le foglie sono piccole e di forma ellittica, con superficie ricoperta da una leggera peluria. Il colore varia da verde chiaro a grigio-verde |
FIORITURA | In estate, con fiori di colore bianco o rosato |
RACCOLTA | Da luglio a settembre, tagliando la pianta a 10-15 cm da terra |