COREOPSIS

È un genere che comprende un centinaio di specie di piante sia annuali che perenni.

Il suo nome deriva dal greco “koris”, cimice, e “opsis, aspetto, perché i suoi semi assomigliano a piccole cimici.

È una pianta facile da coltivare, poiché non richiede troppa attenzione e regala bellissime e abbondanti fioriture.

Questa erbacea resiste sia alla siccità che alle basse temperature e, durante l’inverno, va in riposo vegetativo, per cui la si vedrà seccare per poi rispuntare all’inizio della primavera.

Ha origini nordamericane e si è perfettamente adattata ai nostri climi; sopporta anche l’inquinamento urbano, per cui è possibile trovarla in ogni città, magari in aiuole o bordure. Cresce bene anche in vaso.

Il Coreopsis ha steli che variano dai 40 ai 100 cm. Le sue foglie sono lanceolate, di colore verde scuro e, all’apice dei fusti, ci sono le infiorescenze a capolino, della stessa forma della classica margherita. I suoi colori possono avere varie tonalità di giallo e alcune specie hanno anche sfumature di arancione, rosa o rosso.

Coreopsis preferisce il pieno sole, ma tollera l’ombra, anche se le posizioni poco luminose causano una ridotta fioritura. E’ necessario evitare innaffiature eccessive, per scongiurate la formazione di ristagni d’acqua.

Essendo una pianta rustica, la sua resistenza le permette di crescere senza problemi particolari in tutti i tipi di terreno, anche quelli argillosi, e di essere difficilmente attaccata da malattie o parassiti.

Attira farfalle e api, quindi è perfetta per un giardino ecologico.

Curiosità: negli Stati Uniti, il Coreopsis è stato designato come il “fiore selvatico ufficiale della Florida” grazie alla sua abbondante presenza nei prati dello stato.

In alcune culture, il fiore di Coreopsis simboleggia la felicità e la resistenza, perché cresce anche in condizioni difficili e continua a fiorire per mesi.

FAMIGLIA Asteraceae
GENERE Coreopsis
TEMPERATURA Tollera bene diverse condizioni climatiche, ma cresce meglio con temperature comprese tra 15° e 25°
ESPOSIZIONE Predilige l’esposizione al sole che favorisce un’abbondante fioritura
TERRENO Si adatta a diversi tipi di terreno purché ben drenati e soleggiati
ANNAFFIATURA Resistente alla siccità, richiede un’irrigazione moderata
CONCIMAZIONE Può essere concimata ma con moderazione, trattandosi di una pianta rustica che non ha grandi esigenze nutritive
POTATURA Tagliare i fiori appassiti stimola una nuova fioritura
PARASSITI È pianta robusta ma può essere soggetta a malattie e parassiti, Afidi, tripidi, acari, lumache, se in terreno poco drenato e clima umido
FOGLIAME Le foglie variano a seconda della specie ma sono in genere sottili, lanceolate e leggermente lobate
FIORITURA Abbondante tra la primavera e l’estate con petali dai colori vivaci, variabili dal giallo fino al rosso